Fai intiepidire l'acqua e sciogli bene il lievito di birra. In una terrina, versa la farina a fontana, lo zucchero, l'uovo, l'olio di semi ed il lievito sciolto nell'acqua.
Inizia ad impastare. Inizia ad impastare ed appena l'impasto prende un minimo di consistenza, aggiungi il sale.
Può succedere che l'impasto richieda dell'altra farina (tutto dipende dal potere di assorbimento dei liquidi che ha quest'ultima): in questo caso, aggiungine un pochino alla volta, sempre impastando, fino a che non otterrai un impasto morbido ed elastico, come quello di una brioche.
A questo punto, infarina leggermente una terrina e poni l'impasto dentro. Olia leggermente la superficie della pasta per non farla seccare in lievitazione.
Copri la terrina con un canovaccio e poni a lievitare in luogo tiepido per circa un'ora o fino al raddoppio.
Intanto colora le uova: questa operazione puoi anche saltarla o colorare le uova dopo la cottura delle sgute in forno. (v. nelle NOTE o nel post dei Cudduraci.
Formatura
Passato il tempo di lievitazione, oliati le mani e metti un pochino di olio anche sul piano di lavoro. Prendi un po' di impasto alla volta e forma un cordoncino. Segui le immagini in basso
Questo rappresenta un coniglietto, ma è solo una delle tante forme che si possono creare :-)
Poni tutte le brioche sulla teglia ricoperta da carta forno e poni nuovamente a lievitare per 1 - 2 ore.
Doratura
Sbatti l'uovo con una forchetta e poi spennellalo sopra le sgute con un pennello da pasticceria. Inforna a 180° per 25 minuti circa, devono essere ben dorate e cotte sia sopra che sotto.