Non c’è un’anima in giro, nessun rumore fastidioso, ma solo suoni provenienti dalle fronde degli alberi mosse dal vento, oppure gli uccellini che cinguettano tutti insieme, questo è uno dei momenti della giornata che preferisco!Giugno si presenta ogni anno come un mese turbolento, pieno di impegni, di cose da fare e non c’è davvero un attimo di pace; fosse per me invece starei a godermi semplicemente un pò di tranquillità ed il teporino del sole di prima mattina
Un desiderio che spesso si realizza la domenica mattina, ma nemmeno sempre, quindi, che fare negli altri giorni? Nulla….
C’è qualcosa però che mi fa totalmente staccare la spina e farmi rilassare ad ogni movimento o azione che andrò a compiere, cioè elaborare una ricetta nuova o rifarne qualche altra a cui sono particolarmente affezionata. Non c’è niente che abbia un effetto migliore sul mio umore di una torta fatta con i dovuti tempi e secondo ciò che desidero in quel momento.
Le sto praticamente inserendo dovunque, a parte mangiarle così come sono…Il primo dolce in cui sono finite è proprio questo qui: una torta (in questo caso tortine) freschissima, leggera leggera e molto umida, arricchita dal gusto della frutta che deciderete di utilizzare di volta in volta.
Me l’ha fatta conoscere mia zia: stavamo chiacchierando e parlando di fragole e frutta di stagione, mi disse che spesso fa questo tipo di torta a base di ricotta, un dolce classico, ma a cui non avevo pensato…
E’ uno di quei dolcini easy, veloce veloce da fare e da mangiare, in sostanza
Vi servono solo 4 ingredienti in croce e un pò di voglia di estate e di cose fresche, soprattutto…
Tortine di ricotta e ciliegie
per 4 stampi
- 300 g di ricotta (la mia era di capra)
- 3 uova
- 35 g di zucchero
- zeste di un limone
- ciliegie, a piacere
Imburrare ed infarinare 4 stampi Emile Henry (potete trovarli su Cucinando) e riporli in frigo fino all’utilizzo.
Porre la ricotta in una ciotolina, lavorarla con una forchetta o con un frullino a mano. Unire un uovo alla volta, la zeste del limone ed amalgamare. Aggiungere lo zucchero e mescolare fino a farlo sciogliere completamente.
Staccare il picciolo alle ciliegie, lavarle bene ed asciugarle.
Versare un pò di impasto in ciascun stampo e disporvi sopra le ciliegie. Infornare per 20 minuti o fino a quando, inserendo uno stecchino nell’impasto, non ne uscirà pulito.
Sfornare e servire tiepido o anche freddo. Ottimo anche il giorno dopo.
- Lo zucchero: in questo dolce, la dose e la presenza dello zucchero, sono piuttosto soggettive e dipendono molto dal tipo di ricotta che si utilizza. La mia era di capra, quindi una ricotta già dolce di suo che mi ha permesso di mettere pochissimo zucchero. La ricotta di mucca, invece, è più neutra e ne richiede un pò di più, quindi è meglio assaggiare sempre l’impasto prima di aggiungere lo zucchero oppure iniziare con piccolo dosi fino ad ottenere il sapore che più vi soddisfa.
- Per quanto riguarda il nocciolo delle ciliegie, io l’ho lasciato, ma non c’è una regola fissa, quindi fate come più vi piace!
- Potete servire questo dolce direttamente nello stampo, questi in ceramica fanno sicuramente la loro bella figura, ma potete tranquillamente sformarlo ed accompagnarlo con una pallina di sorbetto alle ciliegie o altro di vostro gradimento
che meraviglia stragolosa!!!!!!!!
Queste tortine sono di una delicatezza infinita…un sogno godurioso!!baci,Imma
Ciao Ago! Noi tutti bene spero anche te e i tuoi. Questa tortina sara` sicuro molto buono. Io aspetto le ciliegie. Mi piace le tue forme! Belli! Baci, Marcellina
Deliziose, elegantissime…e che stampi graziosi!
Mi sono innamorata di queste tortine!!!! <br />Sarà perchè la ricotta di capra è la mia preferita e le ciliegie pure???
Che tortine davvero deliziose.Bravissima.Molto belle anche le foto.<br />Un saluto e buona giornata.
Mi piacciono da impazzire.. la ricotta di capra poi..è l'unica che digerisco.. baci .-)
meraviglie tortine!!!<br />devo preparagli "per forza" come sono io golosa :))<br />complimenti, la tua presentazione `e golosissima!! :))
Meravigliose queste cocottine…e che buono l'abbinamento ciligie e ricotta di capra!!! Ottima anche la presentazione!!!
Hanno un aspetto meraviglioso, me le mangerei tutte
Yummy! I love cherries.<br />Would love you to check out my latest recipe post :)<br />Happy Wednesday Hun xoxo<br />http://www.intotheblonde.com/
Fausta, sono semplici e carinissimi! di sicuro soddisfano la voglia di dolce sentendosi leggeri e non in colpa!! Grazie!
L'eleganza è vera quando è semplice… come queste tortine. Complimenti!
Ciao bella, ho menzionato la tua ricetta in un post sulle ciliegie qui http://www.milanolovesfood.com/2012/06/laspetto-piu-brutto-nel-farsi-un.html, bravissima è davvero stupenda!
Comincio dalla foto che trovo incantevole perché come sai adoro lo sfondo bianco, ed in questo caso è particolarmente adatto poiché evoca il candore della ricotta, ingrediente principe :D<br />I dolcini sono molto interessanti: mi incuriosisce la loro morbidezza ed il loro essere un po' clafoutis ed un po' flan ….<br /><br />Quanto agli impegni di giugno un grossissimo in bocca al lupo!
Basito!!!…ciao.
sono fam della ricotta quindi queste tortine semplici che la esaltano nn possono nn piacermi! poi beh le ciliegie si sa son una tira l'altra anche nei dolci!