Tempo di conserve questo, con tutta la meravigliosa frutta che ci regala questa stagione: parlo di marmellate, anche conserva di pomodoro! C’è davvero da sbizzarrirsi ed io adoro questa stagione per i regali che ci fa…
Dell’utilizzo della frutta nelle conserve però, inizieremo a parlarne fra qualche giorno, oggi voglio condividere con voi una delle ultime ricette fatte con essa: sono dei piccoli plumcakes, adatti per una piccola merenda o anche per la colazione, contententi le ultime ciliegie di questo mese e delle bellissime albicocche. Quelle che quest’anno l’albero del giardino ha prodotto, erano piuttosto grassottelle in confronto al target classico delle albicocche prodotte home made, solitamente un pò più piccoline e durette di quelle che si possono trovare in commercio.
Dell’utilizzo della frutta nelle conserve però, inizieremo a parlarne fra qualche giorno, oggi voglio condividere con voi una delle ultime ricette fatte con essa: sono dei piccoli plumcakes, adatti per una piccola merenda o anche per la colazione, contententi le ultime ciliegie di questo mese e delle bellissime albicocche. Quelle che quest’anno l’albero del giardino ha prodotto, erano piuttosto grassottelle in confronto al target classico delle albicocche prodotte home made, solitamente un pò più piccoline e durette di quelle che si possono trovare in commercio.
Mi piacciono molto, con la loro pelle setosa e la loro polpa delicatissima e quando le ho avute per le mani non ho saputo resistere dal non metterle in una ricetta 
Questa ricetta è duttile, infatti potete utilizzarla anche con altra frutta, ma così avrete già una buonissima merendina!
Altra particolarità, ho usato solo dell’acqua per ammorbidire l’impasto e questo ha regalato una bella sofficità, ma nulla vi vieta di usare anche altro, come latte di mandorla, se volete mantenerli lactose free, ma anche il latte UHT va benissimo
Questa ricetta è duttile, infatti potete utilizzarla anche con altra frutta, ma così avrete già una buonissima merendina!
Altra particolarità, ho usato solo dell’acqua per ammorbidire l’impasto e questo ha regalato una bella sofficità, ma nulla vi vieta di usare anche altro, come latte di mandorla, se volete mantenerli lactose free, ma anche il latte UHT va benissimo
Piccoli Plumcakes alle Albicocche e Ciliegie
per 6 plumcakes
Che cosa occorre:
- 100 gr di farina di mais fioretto
- 100 gr di farina di mandorle
- 150 gr di zucchero
- 1 bustina di lievito
- un pizzico di sale
- 2 uova
- 80 ml di acqua
- scorza di limone
- 6 albicocche
- 12 ciliegie
Sbatto bene le uova con lo zucchero ed aggiungo a poco a poco le farine setacciate insieme al lievito e la scorza di limone, aggiungendo via via l’acqua per mantenere morbida la pasta. Ungo con un filo d’olio gli stampi, li infarino con della farina di mais e verso l’impasto in ognuno di loro fino a 2 cm dal bordo. Lavo ed asciugo la frutta. taglio a metà le albicocche e le dispongo sui dolcetti come in foto. Stessa cosa faccio con le ciliegie che snocciolo preventivamente. Cuocio in forno preriscaldato a 180° per 20 minuti circa o fino a che, affondandovi uno stecchino all’interno, ne uscirà pulito.
Altre ricette con ciliegie pubblicate ultimamente (senza glutine e senza lattosio):
Tortine di ricotta di capra e ciliegie